Il C.d.Q. “Isticcadeddu” – Al servizio dei cittadini”, è stato ricostituito ( essendo un Comitato di quartiere storico della città di Olbia) il 13 Dicembre 2009, a seguito di consultazione popolare di residenti e domiciliati del quartiere ed ha registrato il proprio statuto, presso gli uffici del Comune di Olbia.
Il Comitato di Quartiere si pone come obiettivo di rilevare e/o raccogliere segnalalazioni sui problemi di interesse comune inerenti la nostra zona, elaborare possibili soluzioni da proporre agli Enti Pubblici competenti, in primo luogo all’Amministrazione Comunale; intende inoltre promuovere la partecipazione dei cittadini che abitano o lavorano in quartiere, nelle varie attività o iniziative che saranno intraprese.
Potrà chiedere all’Amministrazione Comunale, se ritenuti necessari, interventi su viabilità, impianti sportivi, trasporti, scuola, verde pubblico, infrastrutturazione del territorio, smaltimento rifiuti, tempo libero, cultura ecc.
Inoltre, d’intesa con altre realtà associative presenti ad Olbia, potrà promuovere ed organizzare incontri e/o manifestazioni culturali, sociali o sportive.
Ogni componente del Direttivo, metterà a disposizione la sua esperienza per il bene comune del Quartiere, senza nessun fine partitico, attivandosi perché il Comitato agisca con unità di intenti in tutte le sue componenti e sia strumento di stimolo allo sviluppo di Isticcadeddu e della nostra città.
Il nostro quartiere, situato in una zona periferica di Olbia, a causa della sua posizione e conformazione, si trova attualmente in un ambito di isolamento, dovuto ai collegamenti stradali carenti, che ne condiziona negativamente lo sviluppo economico e sociale, nonostante sia abitato da più di 500 famiglie e disti dal centro, circa 2,500Km.
Tale situazione, non permette l’instaurarsi di quelle attività commerciali, che potrebbero rendere più agevole la vita nel quartiere (alimentari, farmacie edicole, tabaccherie ecc.), deprime le attività economiche più importanti come ad esempio servizi di ristorazione, uffici pubblici o privati (filiali di banche, poste, con relativi sportelli bancomat, commercialisti, patronati ecc.)
Il Direttivo all’unanimità, si è trovato d’accordo, fin dal primo insediamento, nell’individuare come priorità assoluta, appunto l’eliminazione dell’isolamento ed a tal fine ha proposto all’Amministrazione, una soluzione consistente nel prolungamento della via M. Polo, a Nord, fino all’incrocio con via Barcellona ed a Sud, verso il quartiere Tannaule (Zona nuovo ospedale), con l’inserimento di una rotatoria, all’incrocio con corso Vittorio Veneto. Tale soluzione, sembrava la migliore in assoluto, in quanto non solo permetteva al quartiere di Isticcadeddu di integrarsi meglio nel tessuto urbano, ma anche di produrre un beneficio per tutta la città, permettendo un migliore deflusso del traffico cittadino, l’interconnessione dei quartieri periferici, lo sviluppo economico e sociale di quei quartieri che si trovavano nella stessa condizione del nostro. Nonostante le due alluvioni del 2013 e del 2015, diversi lavori hanno migliorato l’aspetto ed i servizi di Isticcadeddu. L’apertura di via Newton verso zona Gregorio e la posa dell’asfalto in via San Severino, interconnessa con via Barcellona, la rotatoria nell’intersezione fra via Marco Polo e corso V. Veneto, hanno leggermente ridotto il gap nei collegamenti , ma il nostro obbiettivo rimane una strada interna che unisca i quartieri, una sorta di asse mediano parallelo alla circonvallazione. Non vogliamo comunque tralasciare anche le altre problematiche che affliggono il quartiere, in primis la mancanza, in diverse vie, di opere di urbanizzazione primaria e secondaria, quali marciapiedi, illuminazione pubblica e raccolta acque meteoriche, di spazi verdi, di una piazza, di un’area sportiva per giovani e anziani e perché no, anche di una sede sociale di quartiere. Noi auspichiamo, collaborando con gli Amministratori Comunali, che tutta la zona di Isticcadeddu, abbia una nuova veste, una rinnovata immagine, un appropriato contesto urbano; in quest’ottica ci siamo proposti e continueremo ancora a lavorare, sperando che nel tempo anche nuove energie sostengano l’azione del Comitato, in modo che negli anni, i rinnovi dei direttivi, vedano nuovi ingressi per rinforzare le fila o sostituire chi magari per impegni familiari o personali, non potrà più farne parte.
Direttivo
Il Direttivo, da statuto, rimane in carica tre anni. Purtroppo la pandemia da COVID 19, ha molto limitato l’attività del Comitato in quei due anni, impedendo di riunirci con continuità e di convocare le previste assemblee annuali. Normalmente ci venivano gentilmente concessi i locali della sezione staccata della scuola media “A. Diaz” sita ad Isticcadeddu, ma causa rischi di contagio, anche questa possibilità ci è stata preclusa. Per cui il Direttivo è rimasto in carica in proroga, in attesa che si ristabilissero le condizioni per ottemperare agli obblighi statutari. Dopo aver predisposto una lista di cittadini del quartiere disposti a collaborare all’interno del Direttivo, avuto la disposizione del sindaco di Olbia che ha indetto la consultazione elettorale, si sono avvisati i cittadini di Isticcadeddu e in data 08 giugno 2024, si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Direttivo del nostro Comitato. Si ringrazia il Direttivo uscente capeggiato dall’ex presidente Piergiovanni Porcu, per l’impegno e la dedizione dimostrata verso il nostro quartiere.
Il nuovo Direttivo è così composto:
Tilocca Antioco: Presidente
Tola Fabrizio: Vicepresidente / Responsabile Comparto Scuole
Mele Arcangelo: Segretario / Responsabile Urbanistica
Mele Antonello: Tesoriere
Fanno inoltre, parte del Direttivo:
Daniele Derosas: Responsabile Lavori Pubblici
Piergiovanni Porcu: Responsabile Comunicazione / Rapporti Organi d’Informazione /Internet / Social Network
Maurizio Farris: Responsabile Comparto Ambiente e Territorio
Marcello Onnis: co-Responsabile Comparto Ambiente e Territorio
Marco Spano: co-Responsabile Comparto Scuole
Anita Defrancisco: Consigliere
Anna Laura Soldo: Consigliere
Antonio Scanu: Consigliere
Federica Mele: Consigliere
Laura Sanna: Consigliere
Sono Collaboratori esterni al Direttivo:
Antonio Dedola
Gavino Sanna
Salvatore Nieddu
Vilma Ghigliano
Ovviamente il Direttivo del Comitato di quartiere deve essere supportato e sostenuto dai cittadini di Isticcadeddu che costituiscono l’Assemblea del Comitato stesso.